Basilica del Pilar (Saragozza)

I migliori programmi per l'autunno-inverno nelle città spagnole

none

L'inizio dell'autunno in Spagna è uno spettacolo in tutti i sensi. Alla bellezza dei paesaggi tipici di questa stagione si sommano le prime stagionali delle arti sceniche. I programmi dei teatri e degli auditorium emblematici sono ricchi di opzioni di svago per tutti i gusti, molte delle quali possono essere godute anche durante l'inverno. Ma le possibilità non si fermano qui. Rifugiarsi in un caffè secolare, visitare giardini e parchi unici impreziositi dai colori autunnali o godere delle meraviglie gastronomiche del Paese sono solo alcune delle tante altre opzioni da provare.

  • Danza classica

    Opera e danza

    Il Teatro Real di Madrid offre un vivace programma di opera e danza della durata di vari mesi, che avvicina questi generi a un pubblico ampio. Sul suo palco si esibiscono regolarmente «La Traviata» o «Carmen», così come le ultime creazioni della Compagnia Nazionale di Danza.A novembre arriva il Festival d'Autunno, che propone spettacoli di danza, teatro, musica e performance in vari spazi della capitale e anche in altri comuni di Madrid.Barcellona non è da meno, dal momento che il Gran Teatre del Liceu presenta un programma eccezionale di danza, opera e balletto durante tutto l'anno, consolidandosi come riferimento culturale sulla scena artistica europea. Qui spiccano titoli teatrali comuni come «Tosca» e «Madama Butterfly».Valencia è un'altra città che si distingue anche per i suoi eventi operistici. In concreto, il programma del Palau de les Arts Reina Sofía, che ha presentato in più occasioni le opere «Il Trovatore» e «La Bohème». Analogamente, presso il Teatro Arriaga di Bilbao è possibile godere della stagione d'opera dell'ABAO Bilbao Opera, che inizia a ottobre e offre un programma vario per tutti i tipi di pubblico.Anche gli amanti della danza hanno una tappa obbligata a Bilbao, che ospita il Bilbao International Dance Festival (Dantzaldia), con una grande proposta d'avanguardia.

  • Palazzo di Cristallo nel Parco del Retiro, Madrid

    Parchi e giardini affascinanti

    L'autunno è uno dei periodi migliori dell'anno per godersi la vita all'aria aperta, poiché i parchi e i giardini di tutta la Spagna sono pieni di colore e tranquillità. Ad esempio, a Valladolid, i giardini di Campo Grande sono perfetti con i loro ampi sentieri, gli stagni e gli alberi frondosi, creando un'atmosfera fantastica che invita a esplorarne ogni angolo.Il Parco María Luisa di Siviglia offre uno spettacolare contrasto con i suoi platani, le sue fontane e i suoi giardini esotici, tinti di toni ocra e viola. A nord, a Santiago de Compostela, il parco dell'Alameda è un altro gioiello dell'autunno, con querce e castagni che avvolgono ogni passeggiata in un'atmosfera di quiete.Con l'abbassamento delle temperature dopo l'estate madrilena, le passeggiate diventano qualcosa di speciale sul manto di foglie secche che ricopre il Parco del Retiro. Altri parchi come LaDevesa di Girona e il Campo de San Francisco, a Oviedo, sono luoghi altrettanto speciali per godere del contatto con la natura.Ma non solo in autunno. Immagina una passeggiata attraverso questi parchi e giardini con una bianca coltre di neve.

  • Café Iruña, Pamplona

    Comfort food e storia

    Con l'arrivo delle giornate più fresche, non c'è niente di meglio che cercare angoli confortevoli. Una delle migliori opzioni è prendere un buon caffè in luoghi ricchi di storia e di fascino, come il Café Iruña a Pamplona, il ​​​​Café de Macondo ad A Coruña, il Café Lab a Bilbao, con una produzione di caffè propria, o i mitici Café de la Luz e Café Gijón a Madrid.Ma se vuoi assaporare la gastronomia locale in modo diverso, una delle migliori alternative è quella di visitare gli emblematici mercati di molte città spagnole. Il Mercato di San Antón o il Mercato di San Miguel a Madrid e La Boquería a Barcellona offrono deliziose tapas, ideali per recuperare le forze dopo un giro turistico. A Valencia, il Mercado Central combina l'architettura modernista con la cucina tradizionale. A Siviglia, il Mercato Lonja del Barranco è il posto perfetto per rilassarsi sulla riva del Guadalquivir. Il Mercato della Ribera a Bilbao ti darà l'opportunità di assaggiare pintxos scoprendo al contempo il centro storico.E quando scende la sera, non c'è niente di meglio che ammirare il tramonto e il modo in cui la sua luce illumina gli edifici storici, i monumenti o i luoghi naturali comodamente seduti in un dehor. Ad esempio, la terrazza delCircolo di Belle Arti di Madrid offre vedute sulla Gran Vía, mentre a Siviglia, la terrazza sul tetto dell'Hotel Colón e quella dell'EME permettono di godere della Giralda assaporando un cocktail. E ad Alicante, la Terrazza dell'Hotel Gran Sol si distingue per la sua vista sul Mediterraneo e sul Castello di Santa Barbara.

  • Cecilia Roth, premiata con il Mikeldi d'Onore in un’edizione passata di Zinebi

    Cinema convenzionale (e non tanto)

    La Spagna ha alcuni dei festival cinematografici più riconosciuti in tutta Europa. Vi partecipano migliaia di appassionati della settima arte provenienti da ogni parte del mondo. Il Festival Internazionale del Cinema Documentario e del Cortometraggio di Bilbao (Zinebi) e il Festival del Cinema di Siviglia sono una tappa obbligatoria per chi ama il cinema alternativo e i film di nuovi autori. Degno di nota in autunno è anche il Festival Internazionale del Cinema di Gijón, dove il cinema indipendente è protagonista.Un altro appuntamento in continua crescita nel panorama cinematografico madrileno è quello del Festival Internazionale del Cinema LGBTIAQ+ di Madrid, con un marcato carattere rivendicativo in difesa di questo gruppo.

  • Luci di Natale a Vigo

    Spettacoli di luci (e suoni).

    Edifici storici, luoghi emblematici e ambienti di grande bellezza nelle città spagnole diventano tele dove vengono proiettate autentiche opere d'arte, con la luce come protagonista. È il caso di Luz Cuenca, uno spettacolo sensoriale in cui vengono proiettate immagini animate nella Chiesa di San Miguel.Arte, tecnologia e architettura si uniscono nell'Umbra Light Festival di Vitoria-Gasteiz, che inizia a febbraio e in cui artisti internazionali e locali creano esperienze di illuminazione interattive che decorano la città di notte.E se parliamo di luci, le grandi capitali fanno a gara ogni anno per offrire ai propri cittadini e visitatori la migliore illuminazione natalizia. Vigo è diventata famosa per la sua spettacolare illuminazione, che inizia alla fine di novembre e dura fino a gennaio.

  • Acquedotto di Segovia

    Percorsi guidati attraverso il patrimonio monumentale

    L'autunno e l'inverno sono periodi perfetti per coniugare la ricchezza culturale delle città spagnole con eventi, percorsi guidati e giornate gastronomiche.Un buon esempio di ciò si può trovare nelle Giornate gastro-micologiche BUSCASETAS di Castilla y León, che hanno come protagonista il mondo dei funghi e la loro tradizione culinaria. Approfittane per visitare monumenti emblematici in tutta la regione, dalla Cattedrale di León, passando dall'Acquedotto di Segovia e dalla Plaza Mayor di Salamanca.A metà dicembre, a Saragozza, durante il Salone del Fumetto, è possibile vivere l'esperienza culturale del cosiddetta nona arte con visite guidate alla Basilica del Pilar e al Palazzo dell'Aljafería, che permettono di approfondire la storia millenaria della città.Un altro consiglio che potrebbe interessarti: la Alcazaba di Badajoz, la spettacolare Puerta de Palmas o La Giraldilla sono alcuni dei monumenti che potrai visitare nel capoluogo dell'Estremadura se lo visiti durante il famoso Carnevale di Badajoz, dichiarato Festa di Interesse Turistico Internazionale, che ogni anno a febbraio colma le strade di colore e allegria.