
10 fiere e mercati per rivivere una Spagna leggendaria
Il Medioevo ci riporta indietro in epoche lontane. In Spagna ci sono ancora luoghi dove è possibile rivivere l'eco di menestrelli e trovatori e ammirare i costumi, l'artigianato e la gastronomia che ci fanno ricordare altri tempi. Se ti piace la storia, la Spagna offre un'infinità di scenari magici che ricreano lo stile di vita, i costumi e le tradizioni di centinaia di anni fa. Vuoi viaggiare indietro nel tempo per conoscerli?
Debe activar Javascript para poder utilizar este servicio
-
Mercato tematico di Cordoba
Viene allestito ogni anno a gennaio nei pressi del fiume Guadalquivir, dal ponte di Miraflores al ponte romano, molto vicino alla Moschea-Cattedrale di Cordova. Ogni anno la fiera fa rivivere un episodio diverso della storia della città, dal passato dell'antica Roma al Rinascimento. Le sue strade sono vestite con abiti d'epoca e ci sono decine di spettacoli giornalieri che mettono in mostra il lavoro degli artigiani e altri spettacoli musicali, teatrali, di danza, acrobatici, di giocoleria e di magia. Potrai anche assaggiare dolci, formaggi, insaccati, carni e bevande tipiche del Medioevo.
-
Le nozze di Isabel de Segura
È la fiera medievale di Aragona che ogni febbraio percorre il XIII secolo per ricreare la tragica storia d'amore vissuta tra Isabel de Segura e Diego de Marcilla, conosciuti come «Gli amanti di Teruel». Questa grande festa ricostruisce in forma teatralizzata la leggenda con più di 60 spettacoli allestiti nel centro storico della città di Teruel. Le strade si addobbano e diventano un grande mercato con centinaia di persone vestite con costumi medievali attorno a falò e balli, artigiani e musicisti.
-
Eivissa Medievale
Ogni anno, nel mese di maggio, questo evento trasforma il centro storico di Eivissa nello scenario di una grande iniziativa per festeggiare l'iscrizione dell'isola nell'elenco del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO per la sua biodiversità e la cultura. Gli eventi si concentrano sulle diverse culture che ne hanno plasmato l'essenza, come quella fenicia, romana e araba. La fiera trasforma le strade di Dalt Vila in un mercato con più di 200 bancarelle artigianali e gastronomiche, dove non mancano spettacoli di intrattenimento, musica e attività, dalle danze arabe e dal teatro medievale, alla falconeria o al tiro con l'arco.
-
Fiera Medievale di Hondarribia
Durante il mese di giugno, nel centro storico di questa splendida città costiera della provincia di Gipuzkoa, artigiani, falegnami, fabbri, orafi e scalpellini in costume d'epoca si incontrano per vendere i loro prodotti. Insieme a burattinai, giocolieri e menestrelli, va in scena l'attività commerciale del suo antico porto medievale.
-
Giornate Medievali di Sigüenza
Nel mese di luglio, Sigüenza (Guadalajara) organizza questa fiera intorno ai principali monumenti, alle strade e alle piazze del centro storico della cittadina. Sigüenza è ambientata e vestita con abiti medievali e offre ai suoi visitatori un mercato d'epoca con cibi tipici e mostre varie. Uno degli eventi più pittoreschi è la Noche de Embrujo, con gruppi di streghe, scheletri, dame bianche e nere ed elfi che percorrono le strade con danze rituali.
-
Mercato Medievale di Puebla de Sanabria
Ogni anno, nel mese di agosto, Puebla de Sanabria ospita questa fiera tradizionale che commemora la storia di un villaggio che fu un punto di riferimento durante il Medioevo. Propone spettacoli con ricreazioni d'epoca con hidalgos, trovatori, giullari, picari, acrobati, giocolieri, saltimbanchi, maghi e streghe. Per l'evento vengono allestite numerose taverne medievali e altre bancarelle dove è possibile degustare formaggi, insaccati, paté, empanadas e garrapiñadas, torte, miele, cialde, caramelle e tanti altri dolci.
-
La Settimana di Cervantes
Alcalá de Henares, città natale dell'autore universale Miguel de Cervantes, ogni anno a ottobre ospita una delle fiere a tema più grandi d'Europa. Il festival esalta il Secolo d'oro spagnolo e uno dei suoi più grandi personaggi di fantasia, Don Chisciotte. Il Mercato Cervantino, con circa 400 bancarelle e 300 spettacoli di musica, teatro, passatempi per bambini e altre ricreazioni storiche che comprendono giostre a cavallo e tornei medievali, è una delle sue principali attrazioni. Inoltre, i ristoranti locali offrono speciali menu degustazione.
-
Festival Medievale di Elche
Si svolge ogni anno in questa località in provincia di Alicante nella seconda metà di ottobre. Un grande spettacolo di fuochi d'artificio nel centro storico segna l'apertura dell'evento, che prevede un mercatino, spettacoli teatrali, parate, laboratori di danza e canti medievali, oltre ad altre attività che avvicinano i visitatori alle origini di questa antica città.
-
Fiera Medievale di Vic
È una delle più famose della Catalogna e viene allestista ai primi di dicembre. L'evento trasforma le strade di questo comune della provincia di Barcellona in uno scenario medievale, con numerosi espositori che offrono di tutto, da armature, scudi medievali e telai a gioielli e accessori per l'abbigliamento, oltre a creme ed erbe medicinali. L'offerta gastronomica invita a degustare insaccati, conserve, dolci e cioccolato, oltre a pietanze tradizionali medievali come butifarra e zuppa.
-
Fiera della Concepción di Santo Domingo de la Calzada
Sulle rive del fiume Oja, anche la città riojana di Santo Domingo de la Calzada organizza un mercato medievale a dicembre in occasione di questa fiera. Circa 90 bancarelle e una grande varietà di spettacoli di giullari, trampolieri, musicisti, fate, elfi e altri personaggi itineranti vengono allestiti nel reticolo di stradine medievali. Contemporaneamente si svolgono anche l'Ecoferia el Camino, con prodotti ecologici locali, e una fiera dell'antiquariato e del collezionismo.