Vermut e tapas

Scopri l'arte delle tapas in Spagna

none

Questa tradizione, così caratteristica della cultura spagnola, è uno stile di vita che amerai sperimentare. Oltre a mangiare o piluccare qualcosa, le tapas significano degustare, abbinare e, cosa più importante, visitare gli angoli gastronomici più vivaci di ogni città in buona compagnia. Che sia a mezzogiorno o di sera, le tapas spagnole possono essere un aperitivo prima del pasto principale o rappresentare il pranzo o la cena stessi. Da un piatto di patatas bravas ben piccanti al prosciutto iberico... Tutto dipende da quante tapas vorrai provare!  C'è molto dibattito sulla vera origine delle tapas spagnole. Alcuni storici le collocano nell'Andalusia del XIX secolo, altri le fanno risalire all'epoca del re Alfonso X, nel XIII secolo. Oggi è un'abitudine consolidata in tutto il Paese, ogni zona ha la sua versione di questo delizioso rituale e ci sono persino posti in cui le tapas sono offerte gratuitamente con quello che si ordina da bere. Vi invitiamo a scoprire i locali di tapas in alcune città spagnole. Andiamo nei bar!

  • Acciughe di Santoña con peperoni dell'isola

    Tapas e pintxos del nord

    A Vigo, i dintorni di Calle Pescadería, meglio nota come la Via delle Ostriche, sono le zona di tapas più frequentate. Lì potrai assaporare la cucina più autentica della Galizia e, in particolare, uno dei prodotti di eccellenza della ría di Vigo: le ostriche. A pochi metri di distanza troverete anche il Mercado de la Piedra, uno spazio con bancarelle all'aperto che risale al XIX secolo e che attualmente offre prodotti alimentari locali di qualità, come formaggi, vini, frutta, verdura e frutti di mare. Plaza del Rey e Monte de O Castro o Plaza de Compostela sono altri posti consigliati dove provare il polpo a fiera o l'empanada galiziana. Nel capoluogo della Cantabria, Santander, Plaza de Cañadío e le vicine Calle del Arrabal e Calle del Medio formano un percorso di tapas imperdibile. Puertochico e il Barrio Pesquero sono altre zone ideali per provare le tradizionali rabas (calamaro fritto), le acciughe di Santoña, il tonno alalunga o altre delizie del mare e piatti di frutti di mare freschi. Anche nel Mercato del Este, oltre a poter scegliere all'interno di un'offerta gastronomica diversificata, potrai visitare il Museo della Preistoria e dell'Archeologia della Cantabria. A Pamplona, Plaza del Castillo, simbolo della città per i suoi magnifici edifici storici, le sue emblematiche taverne e i ristoranti, è la zona più frequentata. Qui ci sono molte terrazze soleggiate dove gustare i tipici pintxos come uova con chistorra, magras con pomodoro, casseruole di baccalà o di fagioli alla navarrese, i peperoni Piquillo ripieni o i cosiddetti “antipasti di bechamel”.

  • Migas con uovo

    Tapas e patrimonio nell'entroterra della Spagna

    I tradizionali aperitivi di Ávila, nota per le sue imponenti mura, vengono serviti a San Segundo, la via delle tapas per eccellenza, accanto alla famosa piazza della Cattedrale. Famose sono le patatas revolconas, preparate con purè di patate, paprika e pancetta croccante. La zona pedonale di San Francisco a Cuenca spicca per i piccoli bar ricchi di charme e la sua fantastica atmosfera. Qui troverete le famose salsicce di maiale, il morteruelo, gli zarajos, le gachas manchegas, le migas con l'uovo o i sapori di selvaggina come la pernice stufata e il coniglio stufato. A Toledo ti aspetta uno dei maggiori patrimoni monumentali d'Europa. Nella centro storico, a pochi passi da Plaza de Zocodover, ti consigliamo di provare la mitica bomba, una patata ripiena di carne ricoperta di aioli e salsa di pomodoro, o le carcamusas toledanas, a base di carne di maiale e salsa piccante.

  • Varie tapas della regione di Murcia

    Le generose tapas dell'Andalusia e i sapori dell'orto di Murcia

    Nel cuore di Jaén, nel quartiere di San Ildefonso, potrai trovare tapas generose sia in taverne tradizionali che in ristoranti più all'avanguardia. Potrai scegliere tra olive, capperi o la classica panaceite”, che ricorda l'importanza dell'olio d'oliva in questa regione e in gran parte dell'Andalusia, come pure le migas serranas. Se visiti la Murcia, scoprirai che tutto il centro cittadino è una zona di tapas. La zona intorno alla Cattedrale, Plaza de Santo Domingo e la Gran Vía, Plaza de San Juan o la famosa Plaza de las Flores sono luoghi ideali per gustare spuntini tipici come pasticci di carne e empanadillas, marineras e tigres, polpo al forno e tutti i tipi di montaditos (piccoli panini). Con i michirones (stufato di fagioli) o lo zarangollo (uova strapazzate con zucchine, cipolle e patate), scoprirai perché iprodotti della terra qui sono così famosi.

  • Papas arrugadas con mojo picón

    Póngame un pizco y enyesque

    Sapevi che nelle Isole Canarie le tapas vengono chiamate «enyesque»? “Póngame un pizco y enyesque” è un'espressione locale che si utilizza per ordinare una tapa e qualcosa da bere. La Calle Mayor de Triana a Las Palmas de Gran Canaria è una zona alla moda dove si può assaggiare da pietanze classiche della tradizione canaria, come le papas con mojo rojo o il famoso rancho canario, ai poke o ai bao.

  • Chef mentre impiatta

    Premi per le migliori tapas

    L'arte delle tapas in Spagna è così radicata che sono sempre più numerosi i concorsi che ne premiano la qualità e l'originalità. Un importante premio nazionale viene assegnato in occasione del congresso gastronomico molto partecipato Madrid Fusión. La visita del Giornata Mondiale della Tapa è un altro dei grandi eventi spagnoli in cui l'arte culinaria è servita. Questo evento annuale invita tutti i ristoratori del Paese a dare sfogo alla loro creatività e a presentare le loro proposte per rendere omaggio a queste squisite e invitanti prelibatezze.

Siamo sicuri che vi starà già venendo l'acquolina in bocca... Vi avvertiamo, una tapa vi farà sempre venire voglia di quella successiva e, prima che ve ne accorgiate, avrete trascorso un bel momento ridendo e chiacchierando. E allora, che tapa sia!