Castello di Almodóvar del Río, Córdoba, Andalusia

Itinerario Betica Romana: Un viaggio nell'antica Roma in Andalusia

none

Immagina di camminare lungo il percorso dell'antica Via Augusta romana... L'Itinerario Betica Romana attraversa i territori di Siviglia, Cordova e Cadice che fecero parte dell'Impero Romano tra il III secolo a.C. e il V secolo d.C. Intorno a queste vie si conservano ancora spazi naturali di grande bellezza e una straordinaria eredità artistica come la Porta di Siviglia (Carmona), le mura di Marchena, la città di Italica (Santiponce), l'architettura di Cordova e lo splendido Teatro Romano di Cadice. Ti va di scoprirlo?

Ammira l'impronta imperiale romana nella zona di Siviglia

La città di Carmona ospita un emozionante patrimonio archeologico romano. Giulio Cesare la definì «la città più forte della Baetica». L'Alcázar della Porta di Siviglia forma un complesso difensivo quasi inviolabile. Un percorso segnalato permette di scoprire tutta la storia della fortificazione e di accedere ad angoli come la Torre del Oro, da cui si gode di una favolosa vista panoramica sulla città. Écija, da parte sua, custodisce un'importante eredità di architettura religiosa del periodo imperiale. Il Museo Histórico Municipal , ospitato nel Palacio de Benamejí, gioiello dell'architettura civile barocca spagnola, contiene mosaici, sculture, capitelli e collezioni di iscrizioni di epoca romana. Nel cortile della Chiesa di Santa María, vi sorprenderà anche il Museo Parrocchiale, con un'ampia esposizione di reperti preistorici, romani e arabi.

Rappresentazione della vita quotidiana romana, Santiponce, Siviglia, Andalusia

Marchena è una bella città situata tra due colline, il fiume Corbones e i ruscelli che irrigano le sue fertili terre. In questa cittadina potrai ammirarne le mura romane con un perimetro di 2.400 metri, che conservano ancora accessi come l'Arco della Rosa, la Porta di Morón e la Porta di Carmona. A soli 30 chilometri di distanza si trova Osuna, il cui Museo Archeologico, allestito all'interno di una torre almohade, raccoglie variopinte collezioni di vetri e ceramiche di origine romana. Molti dei pezzi sono stati rinvenuti nella necropoli che si trova presso questa località, altra tappa da non perdere. Infine, viaggiate indietro nel tempo fino a Italica, la prima città fondata dai Romani al di fuori della penisola italiana. Per farlo dovrai visitare Santiponce, una località di grande fascino che fa anche parte della Via dell'Argento.  Vi attendono le terme della Casa di Esedra e della Casa di Nettuno, i mosaici della Casa degli Uccelli, il Traianeum, un tempio dedicato all'imperatore Traiano, uno dei più grandi anfiteatri dell'impero e l'imponente Teatro Romano.

Calle San Pedro, Osuna, Siviglia, Andalusia

Scopri i templi romani di Cordova e i suoi musei

Attraversata dal Guadalquivir, la ricchezza di Córdoba è storicamente dovuta alla sua vicinanza al fiume e all'intensa attività nelle campagne, che ne favorì le relazioni commerciali e la successiva importanza artistica. Nella capitale l'emblematico Ponte Romano innalzato sul fiume come uno dei principali ingressi alla città; i resti del Tempio di Claudio Marcello, che stupiscono per le loro enormi dimensioni, o i Mausolei Romani del I secolo. Nel sud-est della provincia, Almedinilla invita a visitare i suoi siti archeologici, come la villa romana di El Ruedo e l'insediamento iberico di El Cerro de la Cruz. Il Museo Storico-Archeologico permette di conoscere il lascito dell'arte imperiale. I «Piaceri della tavola romana», che si tengono ogni fine settimana, sono popolari perché offrono pasti che imitano i sapori dell'impero. 

Parco archeologico di Torreparedones, Baena, Cordova, Andalusia

Almodóvar del Río è un altro luogo emblematico dove si possono scoprire tracce romane. Il castello di Almodóvar è quasi una città fortificata situata in posizione strategica per controllare il territorio della valle. Un'altra importante enclave è Montoro. Rimarrai sorpreso dallo stato di conservazione del centro storico e dall'architettura tradizionale, con case che sembrano quasi sospese sulle pareti sopra il fiume Guadalquivir. Potrai anche visitare spazi come il Parco Naturale Cardeña, habitat di specie protette come la lince iberica, il lupo e l'aquila imperiale. A Puente Genil, il secondo comune più grande in provincia di Cordova, troverai resti di edifici che portano il segno dell'impero nella Villa Romana di Fuente Álamo. Allo stesso modo, Baena nasconde un'attrazione culturale millenaria. Nel Parco Archeologico di Torreparedones si possono ammirare i resti di monumenti romani come un foro, tre terme, un mercato e un tempio.

Veduta del fiume Guadalquivir a Montoro, Cordova, Andalusia

Completa il tuo viaggio imperiale di fronte alla Baia di Cadice

Per completare questo appassionante itinerario alla scoperta dell'Impero Romano in Andalusia, è necessario fare tappa presso la baia presso cui si trova la città di Cadice. Nella città potrai visitare il suggestivo Teatro Romano, uno dei più grandi e antichi della penisola iberica, un'antica fabbrica di sale e i resti di un acquedotto. Il Museo di Cadice spiega la ricchezza apportata dal passaggio di altre civiltà, oltre a quella romana. La sua imponente Cattedrale, un commistione di stile barocco e neoclassico, e i castelli di San Sebastián e Santa Catalina sono altri monumenti di rilievo. Addentrarsi lungo l'Itinerario della Betica romana significa anche fare un viaggio alla scoperta dei sapori della gastronomia andalusa, fatta di buon olio d'oliva, spinaci con ceci, salmorejo, vino Montilla-Moriles o delle tortillitas de camarones (frittelle di gamberetti) di Cordova. In questo itinerario troverete anche alloggi speciali come i Paradores de Turismo a Carmona, Cádiz e Córdoba.

Cattedrale di Santa Cruz, Cadice, Andalusia