
Riserva della Biosfera di La Gomera

Con una superficie di 369 chilometri quadrati, è la seconda isola più piccola delle Canarie. Nel 2012 è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall'UNESCO.
La natura di La Gomera si distingue soprattutto per il suo eccezionale paesaggio e per il grande bosco umido di laurisilva all'interno del Parco Nazionale di Garajonay, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, che presenta una fitta vegetazione grazie all'effetto del “mare di nuvole” (pioggia orizzontale).Il paesaggio è caratterizzato da una vasta rete di burroni, fortemente erosi dall'acqua, che conducono a un altopiano centrale situato a un'altitudine di circa 1.000 metri. Questi burroni creano immagini di grande bellezza, come il monumento naturale «Los Órganos». L'isola ospita anche specie di flora e fauna uniche di questa zona, come la lucertola gigante di La Gomera.
Riserva della Biosfera di La Gomera
La Gomera (Canarie)
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
La Gomera conserva numerose tradizioni. Ad esempio, il Silbo Gomero, una lingua fischiata completamente sviluppata, praticata da oltre 22.000 persone e dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. Vengono mantenute anche altre tradizioni, come la lavorazione della ceramica senza tornio, l'artigianato con le foglie di palma e l'antica danza dei tamburi.
-
Informazioni ambientali
Si distingue per il suo paesaggio singolare, la fitta vegetazione e le numerose gole. Il terreno unico offre punti panoramici con splendide viste su tutta l'isola. Inoltre, esiste una rete di sentieri che consente di esplorare a piedi la maggior parte dei suoi spazi naturali. Tra i burroni si trovano piccole insenature e spiagge di sabbia scura, e la sua costa è famosa per le immersioni.
-
Informazioni visite
L'isola di La Gomera è raggiungibile in barca o in aereo. Dall'aeroporto partono voli per Gran Canaria e Tenerife. Esistono anche collegamenti marittimi con le isole di Tenerife, La Palma ed El Hierro.
Idee per ispirarti