Parco nazionale del Teide

Parco nazionale del Teide

parque-nacional-teide

Scopri la vita intorno alla vetta più alta della Spagna


Nel cuore dell'isola canaria di Tenerife si trova uno dei parchi nazionali più visitati di tutta l'Europa. Qui il vero protagonista è il vulcano Teide, il «tetto» della Spagna, con i suoi 3.715 metri di altitudine. Apri bene gli occhi perché ad ogni passo troverai qualcosa di sorprendente. L'ecosistema creato dalle eruzioni ospita una fauna preziosa, soprattutto invertebrati, ma anche una flora adattata alle alte montagne e a formazioni geologiche uniche in Europa.

Patrimonio Mondiale

Parco nazionale del Teide


Si trova al centro dell'isola di Tenerife, appartenente all'arcipelago delle Isole Canarie.

Tenerife  (Canarie)

Tipo di spazio:Parco nazionale Superficie:18.990 ettari E-mail:pnteide@tenerife.es Tel.:+34 922 922 371 Sito web:https://www.miteco.gob.es/es/parques-nacionales-oapn/red-parques-nacionales/parques-nacionales/teide.html

Tenerife (Canarie):

Carretera TF-21, km 32,1 Los Realejos

38414  Orotava, La, Tenerife  (Canarie)

Tel.:+34 922 922 371 Sito web:Sito web del Centro Visitatori

Parador Nazionale di Turismo di Las Cañadas

Carretera TF-21, km 46,5

38300  Orotava, La, Tenerife  (Canarie)

Tel.:+34 922 922 371 Sito web:Sito web del Centro Visitatori

Calle Dr. Sixto Perera Gonzalez, n. 25, El Mayorazgo. Villa de La Orotava

38300  Orotava, La, Tenerife  (Canarie)

Tel.:+34 922 922 371 Sito web:Sito web del Centro Visitatori
Galleria

In immagini


Informazioni utili

Cosa sapere


  • Cosa ti aspetta

    Lo scenario vulcanico della regione è un paradiso unico per gli amanti della natura sotto tutti i punti di vista. La fauna è composta da invertebrati, con oltre 1.400 specie, e da una ventina di uccelli diversi. Accanto a loro nasce una flora straordinaria con 212 diverse specie di piante. Di queste, 58 esistono solo nelle isole Canarie, anche se ce n'è una che regna su tutte: la violetta del Teide. Questo fiore viola cresce solo oltre i 2.400 metri sul livello del mare, quindi tieni gli occhi aperti durante la tua escursione per scoprirlo.L'altra grande star del Parco è la viperina rossa. Una pianta che raggiunge i tre metri di altezza e che in primavera tinge le pendici del vulcano con il suo colore intenso. Inoltre, lasciati stupire dalle formazioni stravaganti e dalle rocce che le eruzioni del Teide hanno disseminato al loro passaggio. Magma, lave e colate vulcaniche danno forma a un paesaggio tanto bello quanto singolare.

  • Itinerari attraverso il Parco

    Il modo migliore per percorrere il parco è a piedi. Sono 41 i sentieri ben segnalati che ti guideranno in questa avventura nel cuore del Teide. Tra questi, per i più attivi, spicca il percorso Montaña Blanca - Pico del Teide, lungo 8,3 chilometri e di elevata difficoltà. Più accessibili, ma ugualmente interessanti, sono i percorsi della Montaña de los Tomillos, di 5 chilometri e di media difficoltà, o La Fortaleza, di 5,5 chilometri e di bassa difficoltà, ideale per osservare la flora e la fauna locali. Non dimenticare che ti trovi nelle Isole Canarie, quindi porta con te sempre una crema solare, acqua e qualcosa per coprire la testa.Mappa del Parco Nazionale del Teide

  • Non lasciare la zona senza...

    Scopri l'Osservatorio del Teide, che ospita alcuni dei telescopi solari migliori del mondo. Lì ti spiegheranno l'importanza delle osservazioni e perché Tenerife è un luogo perfetto per lo studio della luce.Un'altra attrazione sono i Roques de García, una serie di rocce vulcaniche modellate dall'erosione. È in questo modo che si sono create le particolari forme che hanno oggi e che costituiscono una delle cose da visitare più curiose di tutto il Parco.Un ultimo suggerimento: Per concludere la giornata, salite fino al Mirador de las Narices del Teide. I suoi tramonti ti aspettano a più di 2000 metri di altitudine, per vedere il sole immergersi in un mare di nuvole davvero unico.