Paludi marittime nel Parco Nazionale di Doñana

Parco nazionale di Doñana

parque-nacional-donana

Paesaggi che cambiano tra migliaia di uccelli


Doñana è una delle zone umide più importanti e più belle d'Europa. Inoltre, ha una particolarità che rende questo parco nazionale molto speciale: La particolarità che rende speciale questo Parco Nazionale è il fatto che in una gita di una sola giornata è possibile vedere ecosistemi tra loro molto diversi, come paludi, lagune, pinete, rive, dune mobili, scogliere, 30 chilometri di spiagge vergini... Un vero spettacolo naturale che cambia in ogni stagione e che si trova tra le province andaluse di Huelva e Siviglia.

Patrimonio Mondiale Riserva della Biosfera Spazi naturali CETS

Parco nazionale di Doñana


Il parco si distribuisce tra le province di Huelva e Siviglia, in Andalusia, nella Spagna meridionale.

Siviglia  (Andalusia)

Huelva  (Andalusia)

Tipo di spazio:Parco nazionale Superficie:54.252 ettari E-mail:en.donana.cma@juntadeandalucia.es Tel.:+34 959 439 627 Sito web:https://www.miteco.gob.es/es/parques-nacionales-oapn/red-parques-nacionales/parques-nacionales/donana.html

Huelva (Andalusia):

  • Almonte
  • Hinojos
  • Siviglia (Andalusia):

    • Aznalcázar
    • Puebla del Río, La

Avenida Bajo de Guía, s/n

11540  Sanlúcar de Barrameda, Cadice  (Andalusia)

E-mail: cvfabricahielo.pndonana.csmaea@juntadeandalucia.es Tel.:+34 956 386 577 Sito web:Sito web del Centro Visitatori

A 6 km por pista asfaltada desde el centro de visitantes La Rocina (A-483 El Rocío-Matalascañas, km 27,5)

21750  Almonte, Huelva  (Andalusia)

E-mail:cvacebron.pndonana.csmaea@juntadeandalucia.es Tel.:+34 600 144 625 Sito web:Sito web del Centro Visitatori

Carretera A-483 (km 38,7), desvío a unos 3 km de Matalascañas

21760  Almonte, Huelva  (Andalusia)

E-mail:cvacebuche.pndonana.csmaea@juntadeandalucia.es Tel.:+34 959 439 629 Sito web:Sito web del Centro Visitatori

Cerrado Garrido (Marismas de Aznalcázar)

41849  Aznalcázar, Siviglia  (Andalusia)

E-mail:cvjavalverde.pndonana.csmaea@juntadeandalucia.es Tel.:+34 671 564 145 Sito web:Sito web del Centro Visitatori

Carretera A-483 (El Rocío-Matalascañas), km 27,5, a 1 kilómetro de El Rocío

21750  Almonte, Huelva  (Andalusia)

E-mail:cvrocina.pndonana.csmaea@juntadeandalucia.es Tel.:+34 677 159 840 Tel.:+34 959 439 569 Sito web:Sito web del Centro Visitatori
Galleria

In immagini


Informazioni utili

Cosa sapere


  • Cosa ti aspetta

    Percorrere i sentieri protetti di Doñana offre la possibilità di vedere alcune delle specie di animali più minacciate del pianeta, come l'aquila imperiale e la lince iberica. Doñana è inoltre la «casa» di oltre 400 specie di uccelli e permette di vedere scene sorprendenti come lo spettacolare «tappeto rosa» creato dalle colonie di fenicotteri quando si alimentano. Infatti, le paludi sono un luogo di passaggio, di riproduzione e di svernamento di migliaia di uccelli europei e africani.Per quanto riguarda la varietà dei paesaggi, troverete fenomeni sorprendenti come le dune mobili (alcune delle quali sono alte più di 30 metri) che si spostano dalla spiaggia e seppelliscono le pinete che incontrano sul loro cammino.

  • Itinerari attraverso il Parco

    Se vuoi esplorare il Parco in autonomia, riceverai informazioni in qualsiasi centro di accoglienza dei visitatori e troverai sentieri pedonali, piste ciclabili, osservatori... Ma per conoscerne a fondo tutti gli ecosistemi, ti consigliamo di prenotare attività come itinerari guidati su fuoristrada, percorsi in bicicletta, passeggiate a cavallo sulla spiaggia al tramonto, corsi di fotografia e ornitologia… Una soluzione molto curiosa per conoscere Doñana è quella di salire a bordo della nave turistica Real Fernando, che naviga lungo l'ultimo tratto del fiume Guadalquivir.Mappa del Parco Nazionale di Doñana

  • Non lasciare la zona senza...

    Nella zona di Doñana si trova El Rocío, famoso borgo di casette bianche dove, tra maggio e giugno, si ritrovano centinaia di confraternite in occasione del Pellegrinaggio del Rocío, uno dei più popolari e partecipati della Spagna. Un'altra data significativa è quella del 26 giugno, giorno in cui da più di 500 anni gli allevatori di Almonte organizzano la Saca de las Yeguas (transumanza delle giumente) e si possono vedere gli animali al pascolo nel parco nazionale.Approfitta del tuo soggiorno in queste terre per visitare città turistiche come Huelva, La Rábida e il suo Molo delle Caravelle, Sanlúcar de Barrameda e Moguer, anche per assaggiare prodotti tipici come i gamberi bianchi di Huelva o il prosciutto iberico. Inoltre, nelle vicinanze si trovano altri spazi naturali consigliati, come il Parco naturale della Sierra de Aracena e dei Picos de Aroche o il Parco minerario di Riotinto.