Sierra Maginá, Jaén

Parco naturale della Sierra Mágina

Jaén

Habitat di capre selvatiche e cinghiali, lecci e querce, ulivi e ciliegi.

Il Parco Naturale della Sierra Mágina comprende la catena montuosa più alta della provincia, a 2.167 metri sul livello del mare, e si trova a circa 30 chilometri dal capoluogo. Si estende per quasi 20.000 ettari di superficie tra le depressioni del Guadalquivir e del Guadiana Menor, con un paesaggio molto aspro dovuto soprattutto alla natura calcarea delle rocce che lo compongono. Nella zona predomina l'attività agricola, risalente al XV secolo, in particolare la coltivazione di ulivi, fichi e ciliegi.

Parco naturale della Sierra Mágina


Jaén  (Andalusia)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:19.961 ettari E-mail:pnSierraMagina.csmaea@juntadeandalucia.es E-mail:cvmatabejid.amaya@juntadeandalucia.es Tel.:+34 953 357 001 (centro de visitantes Castillo de Jimena) Tel.:+34 953 055 395 (centro de visitantes Mata-Bejid) Tel.:+34 682 692 652 (centro de visitantes Mata-Bejid) Sito web:Parco naturale della Sierra Mágina Sito web:Parco naturale della Sierra Mágina

Jaén (Andalusia):

  • Albanchez de Mágina
  • Bedmar y Garcíez
  • Bélmez de la Moraleda
  • Cambil
  • Huelma
  • Jimena
  • Jódar
  • Pegalajar
  • Torres
Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Troviamo resti di fortificazioni e castelli dei secoli XIII e XV, come le torri di Bélmez e Cuadros, i castelli di Bedmar, Jódar e Albánchez de Úbeda, e i resti delle fortezze e delle mura arabe di Jimena e Cambil.

  • Informazioni ambientali

    La Sierra Mágina ospita specie con una distribuzione molto limitata nel sud della penisola iberica. La vegetazione è essenzialmente mediterranea, con lecci, sabine, roverelle e ginepri. Troviamo anche ulivi, ciliegi, mandorli, rosmarini e aceri, questi ultimi a partire dai 1.300 metri. È presente anche una flora di alta montagna minacciata. Quanto alla fauna, si segnala la presenza diffusa di gheppi, falchi, aquile reali, merli, fringuelli, verdoni e cardellini. Inoltre, ci sono popolazioni di capre selvatiche e cinghiali, e vi nidifica l'aquila minore.

  • Informazioni visite

    Due uffici sono a disposizione dei visitatori per fornire informazioni sulle possibilità offerte dal parco. Uno si trova a sud della cordigliera, vicino alla località di Mata Bejid, nel comune di Cambil (strada A-324, km 15,6). E l'altro si trova al piano terra del castello di Jimena, a nord del parco (C/ Audiencia, 5, nella suddetta località).

Cosa fare

Idee per ispirarti