
Parco naturale Saja-Besaya

L'essenza della montagna cantabrica
Questo parco racchiude il compendio della maggior parte delle caratteristiche che definiscono il paesaggio tipico delle montagne dell'entroterra della Cantabria.
Al suo interno troviamo grandi aree di foresta e alberi autoctoni di grande valore ecologico, alternati a zone di macchia e prati. L'ecosistema originario è stato modificato dall'azione dell'uomo, l'area è stata popolata, creando pascoli dedicati all'allevamento a partire dal bosco preesistente.Ciononostante, il sito continua ad avere un'alta qualità di conservazione ed è un buon esempio della simbiosi tra uomo e ambiente in tutta l'area cantabrica. Ci sono splendidi querceti, boschi di faggi e brañas (grandi pascoli estivi) con macchie di agrifoglio. Di particolare interesse sono i querceti di Bárcena Mayor, i querceti e i faggeti di Villasuso de Cieza, ma anche il noccioleto di Coo, quest'ultimo già fuori dai confini del parco seppure molto vicino.Il patrimonio faunistico annovera grifoni e picchi neri, oltre a capovaccai, caprioli, cinghiali, falchi pellegrini e aquile reali. Nella Saja troviamo le lontre. Si rileva anche la presenza di lupi e, occasionalmente, di orsi bruni.
Debe activar Javascript para poder utilizar este servicio
Parco naturale Saja-Besaya
Centro di interpretazione del parco
Carretera CA-280, km 13
39517 Saja, Tojos, Los, Cantabria (Cantabria)
Cantabria (Cantabria):
- Arenas de Iguña
- Cabuérniga
- Cieza
- Hermandad de Campoo de Suso
- Ruente
- Tojos, Los
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
Nei centri abitati limitrofi al parco troviamo numerosi elementi monumentali e artistici di interesse. Ad esempio, le dimore e i palazzetti di Los Corrales de Buelna o gli edifici storici della Plaza de España di Reinosa.
-
Informazioni ambientali
Situato all'interno della Riserva nazionale di caccia di Saja, ospita vaste popolazioni di alberi autoctoni e pendii ricoperti di macchia e praterie. Si estende tra i bacini medio e alto dei fiumi Saja e Besaya.
-
Informazioni visite
Il centro interpretativo del parco, che offre informazioni complete sulla zona, si trova a soli 2 chilometri dalla cittadina di Saja, all'inizio del passo montano di Palombera (strada CA-280). Si tratta di un edificio del 1947 con le caratteristiche dell'architettura di montagna.
Idee per ispirarti