
Parco naturale del lago di Sanabria e catene montuose di Segundera e Porto

Il grande lago
Il parco si trova nel nord-ovest della provincia di Zamora, nel territorio naturale di Sanabria. Si tratta di un'area montuosa con valli profonde, in cui si aprono numerose lagune glaciali. La più importante di queste è il lago di Sanabria.
Originato da un imponente ghiacciaio con propaggini gelate lunghe più di 20 chilometri, oggi misura 318 ettari di superficie e, con una profondità che arriva fino a 51 metri, è il più grande della penisola iberica. Ecco perché il parco è un luogo magnifico per studiare l'azione dei ghiacciai sul suolo, attraverso numerosi sentieri escursionistici. La vegetazione è dominata dalla presenza di querceti, ma ci sono anche numerosi ontani, frassini, salici, betulle, agrifogli, tassi e castagni. Per quanto riguarda la fauna, esiste una grande varietà di specie: 76 tipi di uccelli e 17 grandi mammiferi. Tra tutti spiccano la pernice grigia e il lupo.
Debe activar Javascript para poder utilizar este servicio
Parco naturale del lago di Sanabria e catene montuose di Segundera e Porto
Casa del Parco Naturale
Carretera ZA-104, km 4,5
49360 Rabanillo, Galende, Zamora (della Castiglia e León)
Zamora (della Castiglia e León):
- Cobreros
- Galende
- Porto
- Trefacio
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
Puente de Sanabria è una località che prende nome dal vecchio ponte del XVIII secolo che attraversa il fiume Tera. La presenza di un mercato, che viene allestito ogni settimana di lunedì e che rappresenta l'autentico fulcro commerciale della zona, fa di questa località un punto di incontro importante per gli abitanti dei dintorni. Dal punto di vista architettonico, spicca il Santuario di Nostra Signora, un umile eremo situato sulle rive del fiume Tera, con un bellissimo transetto che presenta le tradizionali figure del Cristo Crocifisso e della Vergine. Di grande valore è l'architettura popolare dei paesi che circondano Sanabria; a San Martín de Castañeda si trova anche un monastero di origine visigota dichiarato Monumento Storico-Artistico.
-
Informazioni ambientali
La ricchezza vegetale di quest'area protetta è notevole: conta oltre 1.500 specie. Per quanto riguarda l'avifauna, spiccano la pernice bruna e l'averla rossa. Oltre al lago, questa zona è caratterizzata anche da valli e alte vette, tra cui la Peña Trevinca (2.127 metri), la più alta della provincia di Zamora.
-
Informazioni visite
Nelle vicinanze della piccola località di Rabanillo si trova la Casa del Parco. Funziona come centro di interpretazione dei diversi ecosistemi e dei valori culturali ed etnografici dell'area protetta e offre informazioni esaustive sui possibili itinerari per esplorarli. Intorno ad esso si snoda anche un percorso botanico interpretativo di 650 metri, adattato per persone con disabilità.
Idee per ispirarti