
Parco Naturale Sa Dragonera

L'isola deserta
Sa Dragonera è un isolotto separato da uno stretto canale e, geologicamente, è una continuazione della catena montuosa della Tramuntana.
Si può visitare seguendo un sentiero o un percorso che si snoda per tutta la sua lunghezza. Quasi tutta la sua costa è costituita da ripide scogliere, soprattutto nella parte nord-occidentale. È quasi vergine, da qui il grande valore ecologico del suo ecosistema. La vegetazione si basa su specie tipicamente mediterranee come il rosmarino, l'erica, gli ulivi selvatici, il palmetto, ecc. Da segnalare l'esistenza di diverse specie endemiche delle Baleari, come il «pa porci», la Sipthorcia africana e la Launea cervicornis. All'interno delle sue nutrite popolazioni di uccelli si segnala la presenza del gabbiano di Audouin, a rischio di estinzione, del marangone dal ciuffo, soprattutto, del falco della Regina. Tra i rettili è degna di nota la lucertola delle Baleari, presente con una varietà endemica e abbondante.
Debe activar Javascript para poder utilizar este servicio
Parco Naturale Sa Dragonera
Centro di Interpretazione di Cala Lladó
En la isla, junto al muelle de llegada
07159 Andratx, Maiorca (Isole Baleari)
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
Sa Dragonera si trova a una distanza relativamente breve da Palma, capoluogo dell'isola. In esso le attrazioni culturali, artistiche e monumentali rivestono grande importanza.
-
Informazioni ambientali
Il Parco Naturale Sa Dragonera è ricco di diversità biologica, grazie alla sua numerosa colonia di uccelli marini e alla sua flora e fauna endemiche.
-
Informazioni visite
Accanto al molo delle barche di Sa Dragonera si trova un centro di interpretazione del parco. L'accesso in barca avviene da Port d'Andratx e Sant Elm. L'accesso all'isola è gratuito, ma i gruppi composti da più di 10 persone devono ottenere l'autorizzazione preventiva dalla direzione del parco.